Migliorare l’invio allo specialista dei pazienti positivi al virus dell’epatite C con un sistema elettronico di avviso “pop-up”
Presentato da: Süleyman Sayar, et al.
Health Sciences University Umraniye Training and Research Hospital,
Gastroenterology, ?stanbul, Turkey
Introduzione e contesto
- I test di screening per l’epatite C (HCV, hepatitis C virus) sono spesso richiesti come parte di check-up, routine preoperatorie o prima delle trasfusioni.
- Tuttavia, spesso i pazienti con risultati positivi all’Anti- HCV non sono inviati allo specialista per la terapia o il follow-up.
- Gli antivirali ad azione diretta (DAAs, direct-acting antivirals) offrono una risposta estremamente efficace sul breve periodo e riducono morbilità e mortalità da infezione HCV.
- È stato introdotto nel sistema di cartelle cliniche un semplice sistema di avvisi “pop-up” per aumentare l’invio dei pazienti positivi agli anti-HCV ai gastroenterologi o infettivologi.
- È stata valutata la percentuale di invio agli specialisti prima e dopo l’introduzione del sistema di avvisi “pop-up”.
Disegno dello studio e metodi
- Per quanto riguarda la positività ad anti-HCV e HCV-RNA sono state analizzate le cartelle cliniche di 5 ospedali di riferimento e 7 distretti afferenti a un’area che rappresenta circa 3 milioni di persona residenti a Istanbul (zona settentrionale dell’Anatolia).
- Il tasso di invio agli specialisti è stato confrontato prima (gennaio 2014-gennaio 2018) e dopo (gennaio 2018-maggio 2019) l’introduzione del sistema di avvisi “pop-up”.
- Il sistema di avvisi “pop-up” è stato integrato automaticamente nel programma di gestione della cartella elettronica e compariva quando i dati del paziente erano visionati; si attivava in caso di positività agli anti-HCV e conteneva un avviso per il medico di inviare il paziente a uno specialista.
Risultati
- Da gennaio 2014 a maggio 2019 gli anticorpi anti-HCV sono stati testati in 601.832 pazienti.
- Di questi 7410 (1,2%) sono risultati positivi all’anti-HCV, e 1775 (0,29%) avevano HCV-RNA positivo.
- Il tasso di invio ai gastroenterologi dopo l’introduzione del sistema di avvisi “pop-up” è migliorato dal 61 all’88,6% e i pazienti trattati sono aumentati dal 37,2 al 52,9%.
- Il ricovero specialistico è aumentato dal 21,8 al 54,6%.
Conclusioni e prospettive
- Il sistema elettronico di avvisi “pop-up” ha migliorato l’invio agli specialisti dei pazienti con HCV.
- Tale strategia potrebbe essere rilevante per individuare e trattare i pazienti con infezione cronica da HCV.
HBV
Efficacia e sicurezza di una terapia di 24 settimane con l’agonista per os di TLR8, selgantolimod, nei pazienti adulti con epatite B cronica e soppressione virale: uno studio di fase 2
Presentato da: Edward Gane
Risposta all’interruzione della terapia a lungo termine con analoghi nucleos(t)idici nei pazienti HBeAg negativi: risultati del trial Stop-NUC
Presentato da: Vanesa Bernal Monterde, MD
Rischio a lungo termine di tumori primitivi del fegato con terapia con tenofovir versus entecavir per l’epatite B cronica
Presentato da: Silvia Martini, MD
Esperienza di lunga durata con tenofovir alafenamide nei pazienti con infezione da HBV: variazioni di EGFR, FIB4, ALT e soppressione di DNA
Presentato da: Nikolaos Papadopoulos, MD
HCV
Analisi integrata di efficacia e sicurezza su pazienti GT1-6 mai precedentemente trattati, non cirrotici o con cirrosi compensata, trattati per 8 settimane con glecaprevir/pibrentasvir
Presentato da: Naim Alkhouri, MD
Efficacia real-world di sofosbuvir/velpatasvir/voxilaprevir come terapia di salvataggio per l’infezione da virus dell’epatite C
Presentato da: Valentin Blank, MD
Outcome real-world nella pratica clinica di pazienti con infezione da virus dell’epatite C con patologie psichiatriche e abuso di sostanze trattati con glecaprevir/pibrentasvir per 8 o 12 settimane: una pooled analisi su 9 paesi
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Il peso dei cofattori preesistenti nella progressione delle epatopatie nei pazienti che eradicano con successo l’infezione cronica da virus dell’epatite C: analisi ad interim della coorte PITER
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Terapie per l’epatite C pangenotipiche glecaprevir-pibrentasvir e sofosbuvir-velpatasvir-voxilaprevir dopo fallimento di terapia con antivirali ad azione diretta privi di interferone
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Telemedicina e somministrazione decentralizzata della terapia nell’ambito di un programma di microeliminazione dell’epatite C basato su test rapido su sangue secco effettuato in centri per tossicodipendenti
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Migliorare l’invio allo specialista dei pazienti positivi al virus dell’epatite C con un sistema elettronico di avviso “pop-up”
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Assenza di appoggio alle cure nei pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite C in un centro di terzo livello: risultati del progetto Telepass
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
NASH e NAFLD
Efficacia e sicurezza delle terapie di associazione compresi cilofexor/firsocostat in pazienti con fibrosi a ponte e cirrosi da NASH: risultati del trial di fase 2b ATLAS
Presentato da: Maria Buti, MD