The Digital International Liver Congress EASL 2020

Focus sulle patologie del fegato

Lo screening per epatopatia steatosica non alcolica in pazienti statunitensi con diabete di tipo 2 è efficace per il costo: analisi economica comprensiva


Presentato da: Mazen Noureddin, et al.
Cedars Sinai, Los Angel, CA, USA


 

Introduzione e contesto

  • Globalmente,a la prevalenza della steatosi epatica non alcolica (NAFLD, non-alcoholic fatty liver disease) è in aumento.
  • È pertanto necessario individuare i pazienti ad alto rischio la cui patologia può progredire a fibrosi epatica significativa (≥F2).
  • L’American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) non ha linee-guida dedicate allo screening della steatoepatite non alcolica (NASH, non alcoholic steatohepatitis) negli individui ad alto rischio per assenza di dati sul costo/efficacia e sulle opzioni terapeutiche

Disegno dello studio e metodi

  • Questa analisi costo-efficacia è stata sviluppata per confrontare il valore dello screening nei pazienti con diabete di tipo 2 (DT2) per NASH vs. il non screening.
  • È stato utilizzato un modello Markov per effettuare un’analisi costo/efficacia su 3 metodi di screening per NAFLD costituiti da un insieme di ecografia (US), dosaggio di alanina aminotransferasi (ALT) e seguiti da (1) solo biopsia epatica o (2) elastografia transiente per individuare i pazienti con maggiore probabilità di sviluppare fibrosi significativa (≥F2) ai quali praticare biopsia epatica, o (3) solo elastografia transiente.
  • Dopo l’individuazione i pazienti sono stati ipoteticamente trattati con riduzione ponderale indotta da intervento intensivo sullo stile di vita (ILI, intensive lifestyle intervention).
  • I dati dalla letteratura dimostrano che il 10% dei pazienti beneficiari di ILI hamno riduzione ponderale del 10% in 12 mesi.
  • Il costo (in dollari USA, USD) e gli anni di vita aggiustati per qualità (QALYs, quality-adjusted life years) sono stati ridotti al 3%; l’orizzonte temporale è l’aspettativa di vita.
  • La soglia del rapporto incrementale costo/efficacia (≤100.000 USD così come ≤50.000 USD per QALY) utilizzata si basa su quello suggerito dall’Institute for Clinical and Economic Review.

Risultati

  • Lo screening dei pazienti di età ≥55 anni con DT2/NAFLD tramite US e ALT, seguiti da elastografia transiente per identificare fibrosi significativa (≥F2) è una strategia costo/efficace rispetto all’assenza di screening, quando i pazienti individuati sono trattati immediatamente per 1 anno con ILI.
  • Lo screening con biopsia epatica non è costo/efficacia a causa della scarsa praticità associata alla biopsia.

Conclusioni e prospettive

  • Negli stati uniti Lo screening non invasivo dei pazienti con DT2/NAFLD è costo-efficace e può essere utilizzato per ridurre il carico di malattia.


HBV

HCV

NASH e NAFLD