Esperienza di lunga durata con tenofovir alafenamide nei pazienti con infezione da HBV: variazioni di EGFR, FIB4, ALT e soppressione di DNA
Presentato da: Rajender Reddy, et al.
University of Pennsylvania, Philadelphia, MA, USA
Introduzione e contesto
- Tenofovir alafenamide (TAF) ha efficacia paragonabile a tenofovir disoproxil fumarato (TDF) ma migliore profilo di sicurezza in particolare per quanto riguarda i danni ossei e renali.
- Non è tuttavia ancora stato studiato il beneficio continuativo della terapia con TAF a lungo termine.
- Questo studio ha valutato i tassi di soppressione virale, l’eGFR, la fibrosi e ALT a oltre 48 settimane di terapia con TAF nella pratica clinica negli Stati Uniti.
Disegno dello studio e metodi
- TRIO è un network nazionale per l’HBV (hepatitis B virus) che comprende 6 centri accademici e 4 territoriali cui afferiscono 17 stati statunitensi allo scopo di valutare la terapia real-world di HBV.
- Dei 1037 pazienti arruolati dal gennaio 2017, 270 hanno iniziato TAF e lo hanno proseguito per oltre 48 settimane, fino al gennaio 2019.
- Sono stati raccolti i dati di laboratorio al basale e a (o dopo) 48 settimane di terapia con TAF.
- È stato definito incremento di ALT un valore >35 U/l per gli uomini e >25 U/l per le donne, la soppressione di HBV è stata definita per HBV-DNA ≤2000 IU/ml.
- Il confronto tra il basale e i valori a 48 settimane è stato effettuato con test di McNemar (per le variabili dicotomiche), test di Bowker (per le variabili multilivello) o t-test (per le variabili continue).
- Per identificare le variabili associate con ALT elevato, eGFR < 60 ml/min o FIB4 >1,45 a 48 settimane sono state effettuate analisi di regressione logistica con aggiustamento per le variabili muticollineari.
Risultati
- La popolazione in studio (n = 270) era costituita in gran parte di uomini (59%), asiatici (89%) e normo- o sottopeso (60%) di età media 53 anni.
- Prima di iniziare TAF, l’81% dei pazienti era stato trattato con TDF, l’8% con entecavir, il 6% mai trattato in precedenza, il 2% con TDF/emtricitabina, l’1% con lamivudina e l’1% con adefovir dipivoxil.
- Al gennaio 2019, la durata media (mediana) di TAF era di 508 (512) giorni con range da 338 a 803 giorni.
- All’analisi paired, si sono osservate variazioni statisticamente significative per la riduzione di ALT medio e l’incremento della soppressione di DNA; le variazioni di FIB4 e eGFR non sono risultate significative dal basale a 48 settimane.
- Le variabili associate ad ALT elevato ed eGFR < 60 ml/min a 48 settimane sono state rispettivamente: incremento di ALT al basale (p < 0,001) ed eGFR basale < 60 ml/min (p < 0,001).
- Per quanto riguarda FIB4 >1,45 a 48 settimane, le variabili significativamente associate sono valori di FIB4 basali >1,45 (p < 0,001) e copertura primaria Medicare (p = 0,010, collineare con età ≥50).
Conclusioni
- Questo studio su soggetti con infezione da HBV trattati con TAF per oltre 48 settimane ha rilevato un miglioramento statisticamente significativo nei valori di ALT e di soppressione di HBV-DNA.
- Il monitoraggio continuo è in corso per analizzare variazioni di questi o di altri parametri con terapie con TAF più lunghe.
HBV
Efficacia e sicurezza di una terapia di 24 settimane con l’agonista per os di TLR8, selgantolimod, nei pazienti adulti con epatite B cronica e soppressione virale: uno studio di fase 2
Presentato da: Edward Gane
Risposta all’interruzione della terapia a lungo termine con analoghi nucleos(t)idici nei pazienti HBeAg negativi: risultati del trial Stop-NUC
Presentato da: Vanesa Bernal Monterde, MD
Rischio a lungo termine di tumori primitivi del fegato con terapia con tenofovir versus entecavir per l’epatite B cronica
Presentato da: Silvia Martini, MD
Esperienza di lunga durata con tenofovir alafenamide nei pazienti con infezione da HBV: variazioni di EGFR, FIB4, ALT e soppressione di DNA
Presentato da: Nikolaos Papadopoulos, MD
HCV
Analisi integrata di efficacia e sicurezza su pazienti GT1-6 mai precedentemente trattati, non cirrotici o con cirrosi compensata, trattati per 8 settimane con glecaprevir/pibrentasvir
Presentato da: Naim Alkhouri, MD
Efficacia real-world di sofosbuvir/velpatasvir/voxilaprevir come terapia di salvataggio per l’infezione da virus dell’epatite C
Presentato da: Valentin Blank, MD
Outcome real-world nella pratica clinica di pazienti con infezione da virus dell’epatite C con patologie psichiatriche e abuso di sostanze trattati con glecaprevir/pibrentasvir per 8 o 12 settimane: una pooled analisi su 9 paesi
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Il peso dei cofattori preesistenti nella progressione delle epatopatie nei pazienti che eradicano con successo l’infezione cronica da virus dell’epatite C: analisi ad interim della coorte PITER
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Terapie per l’epatite C pangenotipiche glecaprevir-pibrentasvir e sofosbuvir-velpatasvir-voxilaprevir dopo fallimento di terapia con antivirali ad azione diretta privi di interferone
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Telemedicina e somministrazione decentralizzata della terapia nell’ambito di un programma di microeliminazione dell’epatite C basato su test rapido su sangue secco effettuato in centri per tossicodipendenti
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Migliorare l’invio allo specialista dei pazienti positivi al virus dell’epatite C con un sistema elettronico di avviso “pop-up”
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Assenza di appoggio alle cure nei pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite C in un centro di terzo livello: risultati del progetto Telepass
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
NASH e NAFLD
Efficacia e sicurezza delle terapie di associazione compresi cilofexor/firsocostat in pazienti con fibrosi a ponte e cirrosi da NASH: risultati del trial di fase 2b ATLAS
Presentato da: Maria Buti, MD