Risposta all’interruzione della terapia a lungo termine con analoghi nucleos(t)idici nei pazienti HBeAg negativi: risultati del trial Stop-NUC
Presentato da: Florian van Bömmel, et al.
University Hospital Leipzig, Gastroenterology, Hepatology,
Infectious Diseases and Peumology, Leipzig, Germany
Introduzione e contesto
- L’interruzione della soppressione a lungo termine della replicazione dell’HBV con analoghi nucleos(t)idici (NUC) può risultare nel controllo immune duraturo della replicazione del virus dell’epatite B (HBV, hepatitis B virus) nei pazienti HBeAg negativi.
- Nello studio Stop-NUC, trial prospettico, multicentrico, randomizzato, è stato valutato l’effetto dell’interruzione di NUC nei pazienti HBeAg negativi.
Disegno dello studio e metodi
- I pazienti HBeAg-negativi senza cirrosi che hanno raggiunto la soppressione del DNA di HBV per ≥4 anni in corso di terapia NUC sono stati randomizzati a interrompere (braccio A) o a continuare (braccio B) la terapia.
- L’endpoint primario è la persistenza di perdita di HBsAg a 96 settimane.
- Come endpoint secondari sono stati valutati la sieroconversione, la risposta virologica (HBV-DNA ≤20 IU/ml), la risposta biochimica (livelli di alanina aminotransferasi (ALT) < limite superiore di norma [ULN, upper level normal]) e il numero di riacutizzazioni di ALT (ALT >3 ULN) e il tempo alla ripresa della terapia nel braccio non in terapia.
- Tutti i pazienti sono stati osservati per 96 settimane, con visite ed esami di laboratorio quali livelli di HBV-DNA, dosaggio quantitativo di HBsAg, ALT e bilirubina e report degli eventi avversi.
- In ogni braccio sono stati randomizzati 83 pazienti.
- L’analisi completa comprende 158 pazienti (79 vs. 79), esclusi 8 pazienti che hanno interrotto lo studio subito dopo la randomizzazione.
Risultati
- A 96 settimane dall’interruzione di NUC, la perdita di HBsAg o la sieroconversione sono state raggiunti in 8/79 (10%) e 6/79 (8%) pazienti nel braccio A e in nessun paziente nel braccio B rispettivamente (p = 0,006 e p = 0,028).
- Dopo l’interruzione di NUC, tutti i pazienti nel braccio A e nessun paziente del braccio B hanno avuto picco di HBV-DNA >20 IU/ml; tuttavia, a 96 settimane i livelli di HBV-DNA sono risultati ≤20 IU/ml in 24/79 (31%) pazienti del braccio A e in tutti i pazienti del braccio B (p < 0,001).
- Una riacutizzazione di ALT si è verificata in 28/79 (35%) pazienti del braccio A e in nessun paziente del braccio B e i livelli di ALT sono rientrati a livelli normali in 69/79 (88%) pazienti del braccio A e in 77/79 (97%) pazienti del braccio B a 96 settimane (p = 0,032).
- Alla settimana 96, la terapia con NUC è stata reintrodotta in 11/79 (14%) pazienti del braccio A, mentre 54/79 (68%) pazienti non presentavano indicazione a terapia secondo le raccomandazioni EASL.
- Nessun paziente del braccio A ha avuto eventi avversi gravi correlabili all’interruzione di NUC.
Conclusioni e prospettive
- Questo primo studio randomizzato di vasta scala dimostra le potenzialità dell’interruzione della terapia a lungo termine con NUC per indurre un controllo immunitario duraturo e una terapia funzionale nei pazienti con epatite B cronica HBeAg negativa (EudraCT-Nr.: 2013- 004882-15).
HBV
Efficacia e sicurezza di una terapia di 24 settimane con l’agonista per os di TLR8, selgantolimod, nei pazienti adulti con epatite B cronica e soppressione virale: uno studio di fase 2
Presentato da: Edward Gane
Risposta all’interruzione della terapia a lungo termine con analoghi nucleos(t)idici nei pazienti HBeAg negativi: risultati del trial Stop-NUC
Presentato da: Vanesa Bernal Monterde, MD
Rischio a lungo termine di tumori primitivi del fegato con terapia con tenofovir versus entecavir per l’epatite B cronica
Presentato da: Silvia Martini, MD
Esperienza di lunga durata con tenofovir alafenamide nei pazienti con infezione da HBV: variazioni di EGFR, FIB4, ALT e soppressione di DNA
Presentato da: Nikolaos Papadopoulos, MD
HCV
Analisi integrata di efficacia e sicurezza su pazienti GT1-6 mai precedentemente trattati, non cirrotici o con cirrosi compensata, trattati per 8 settimane con glecaprevir/pibrentasvir
Presentato da: Naim Alkhouri, MD
Efficacia real-world di sofosbuvir/velpatasvir/voxilaprevir come terapia di salvataggio per l’infezione da virus dell’epatite C
Presentato da: Valentin Blank, MD
Outcome real-world nella pratica clinica di pazienti con infezione da virus dell’epatite C con patologie psichiatriche e abuso di sostanze trattati con glecaprevir/pibrentasvir per 8 o 12 settimane: una pooled analisi su 9 paesi
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Il peso dei cofattori preesistenti nella progressione delle epatopatie nei pazienti che eradicano con successo l’infezione cronica da virus dell’epatite C: analisi ad interim della coorte PITER
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Terapie per l’epatite C pangenotipiche glecaprevir-pibrentasvir e sofosbuvir-velpatasvir-voxilaprevir dopo fallimento di terapia con antivirali ad azione diretta privi di interferone
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Telemedicina e somministrazione decentralizzata della terapia nell’ambito di un programma di microeliminazione dell’epatite C basato su test rapido su sangue secco effettuato in centri per tossicodipendenti
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Migliorare l’invio allo specialista dei pazienti positivi al virus dell’epatite C con un sistema elettronico di avviso “pop-up”
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Assenza di appoggio alle cure nei pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite C in un centro di terzo livello: risultati del progetto Telepass
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
NASH e NAFLD
Efficacia e sicurezza delle terapie di associazione compresi cilofexor/firsocostat in pazienti con fibrosi a ponte e cirrosi da NASH: risultati del trial di fase 2b ATLAS
Presentato da: Maria Buti, MD