Efficacia e sicurezza delle terapie di associazione compresi cilofexor/firsocostat in pazienti con fibrosi a ponte e cirrosi da NASH: risultati del trial di fase 2b ATLAS
Presentato da: Rohit Loomba, et al.
University of California at San Diego,
NAFLD Research Center, La Jolla, CA, USA
Introduzione e contesto
- I pazienti con fibrosi avanzata da steatoepatite non alcolica (NASH, non alcoholic steatohepatitis) sono ad alto rischio di epatopatia end-stage, epatocarcinoma e mortalità.
- Lo studio ha valutato efficacia e sicurezza di un inibitore di ACC, agonista FXR e inibitore di ASK1, in monoterapia e in associazione, in pazienti con fibrosi avanzata da NASH.
Disegno dello studio e metodi
- In questo studio di fase 2b sono stati randomizzati 392 pazienti con fibrosi avanzata (F3-F4) da NASH a placebo, selonsertib 18 mg (SEL), cilofexor 30 mg (CILO), o firsocostat 20 mg (FIR), da soli o in associazione di due farmaci, una volta al giorno per 48 settimane (W48).
- Le biopsie basali (BL) e a W48 sono state lette da un revisore centrale e le immagini digitali delle biopsie sono state valutate con un approccio machine learning (ML) (PathAI, Boston, MA; USA).
- L’endpoint primario è la proporzione di pazienti con un miglioramento della fibrosi ≥1-stadio senza peggioramento della NASH.
- Come endpoint secondari sono stati valutati la variazione nel NAFLD Activity Score (NAS), la biochimica epatica e i marcatori non invasivi di fibrosi.
Risultati
- La maggioranza dei pazienti presentava cirrosi (56%), diabete (72%) e NAS ≥5 (83%).
- Un numero maggiore di pazienti trattati con terapia di associazione ha raggiunto un miglioramento della fibrosi di ≥1-stadio senza peggioramento della NASH rispetto al placebo: CILO/FIR (21%, p = 0,17), CILO/SEL (19%, p = 0,26), FIR/SEL (15%, p = 0,62), FIR (12%, p = 0,94), CILO (12%, p = 0,96) e placebo (11%).
- Con l’approccio ML, CILO/FIR ha causato una significativa riduzione del punteggio di fibrosi NASH CRN (differenza nella media LS dal BL a W48: -0,42 vs. -0,16 per placebo; p = 0,040) e uno spostamento proporzionale nella biopsia da F3-F4 e ≤F2.
- Rispetto al placebo, CILO/FIR ha incrementato nettamente la percentuale di pazienti con riduzione ≥2 punti nel NAS e miglioramento di ≥1 grado della steatosi, dell’infiammazione lobulare e del ballooning (tutte le p < 0,05).
- Il miglioramento della fibrosi senza peggioramento della NASH con CILO/FIR è stato più frequente nei pazienti con risposta NAS ≥2 punti (35 vs. 14%, p = 0,060).
- CILO/FIR ha cautao anche significativo miglioramento nei valori sierici di ALT, AST, bilirubina, acidi biliari totali, CK18, insulina, filtrato glomerulare stimato (eGFR) e punteggio ELF (tutte le p ≤0,05), e un aumento nella percentuale di pazienti con riduzione ≥25% nella rigidità epatica all’elastografia transiente (45 vs. 20% con il placebo, p = 0,016).
- Tutte le terapie sono state ben tollerate. Si è verificato prurito nel 28% dei pazienti trattati con CILO/FIR (73% lieve; nessun grado 3 o interruzione) vs. 15% con placebo.
- Le variazioni medie LS nei lipidi vs. placebo nei pazienti trattati con CILO/FIR sono state le seguenti: colesterolo totale (+ 17 mg/dl, p = 0,005), LDL (+ 9 mg/dl, p = 0,080), HDL (-4 mg/dl, p = 0,012) e trigliceridi (+ 45 mg/dl, p < 0,001).
Conclusioni e prospettive
- Nei pazienti con fibrosi a ponte e cirrosi, la terapia con CILO/FIR per 48 settimane è ben tollerata e migliora la fibrosi e la NASH.
- Questa associazione può far regredire la fibrosi nei pazienti con fibrosi avanzata da NASH.
HBV
Efficacia e sicurezza di una terapia di 24 settimane con l’agonista per os di TLR8, selgantolimod, nei pazienti adulti con epatite B cronica e soppressione virale: uno studio di fase 2
Presentato da: Edward Gane
Risposta all’interruzione della terapia a lungo termine con analoghi nucleos(t)idici nei pazienti HBeAg negativi: risultati del trial Stop-NUC
Presentato da: Vanesa Bernal Monterde, MD
Rischio a lungo termine di tumori primitivi del fegato con terapia con tenofovir versus entecavir per l’epatite B cronica
Presentato da: Silvia Martini, MD
Esperienza di lunga durata con tenofovir alafenamide nei pazienti con infezione da HBV: variazioni di EGFR, FIB4, ALT e soppressione di DNA
Presentato da: Nikolaos Papadopoulos, MD
HCV
Analisi integrata di efficacia e sicurezza su pazienti GT1-6 mai precedentemente trattati, non cirrotici o con cirrosi compensata, trattati per 8 settimane con glecaprevir/pibrentasvir
Presentato da: Naim Alkhouri, MD
Efficacia real-world di sofosbuvir/velpatasvir/voxilaprevir come terapia di salvataggio per l’infezione da virus dell’epatite C
Presentato da: Valentin Blank, MD
Outcome real-world nella pratica clinica di pazienti con infezione da virus dell’epatite C con patologie psichiatriche e abuso di sostanze trattati con glecaprevir/pibrentasvir per 8 o 12 settimane: una pooled analisi su 9 paesi
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Il peso dei cofattori preesistenti nella progressione delle epatopatie nei pazienti che eradicano con successo l’infezione cronica da virus dell’epatite C: analisi ad interim della coorte PITER
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Terapie per l’epatite C pangenotipiche glecaprevir-pibrentasvir e sofosbuvir-velpatasvir-voxilaprevir dopo fallimento di terapia con antivirali ad azione diretta privi di interferone
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Telemedicina e somministrazione decentralizzata della terapia nell’ambito di un programma di microeliminazione dell’epatite C basato su test rapido su sangue secco effettuato in centri per tossicodipendenti
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Migliorare l’invio allo specialista dei pazienti positivi al virus dell’epatite C con un sistema elettronico di avviso “pop-up”
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
Assenza di appoggio alle cure nei pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite C in un centro di terzo livello: risultati del progetto Telepass
Presentato da: Ma Ai Thanda Han, MD
NASH e NAFLD
Efficacia e sicurezza delle terapie di associazione compresi cilofexor/firsocostat in pazienti con fibrosi a ponte e cirrosi da NASH: risultati del trial di fase 2b ATLAS
Presentato da: Maria Buti, MD